Shein%2C+accusa+di+sostanze+tossiche+nei+vestiti%3A+la+risposta+del+brand
ermesambienteit
/articolo/shein-allarme-sostanze-tossiche-nei-vestiti-attento-a-questi-dettagli/1678/amp/
Categories: Salute

Shein, accusa di sostanze tossiche nei vestiti: la risposta del brand

La convenienza e la varietà di scelta offerte da piattaforme come Shein hanno conquistato milioni di consumatori, nonostante le polemiche.

Tuttavia, una recente accusa solleva preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza dei prodotti venduti dal gigante dell’e-commerce, specialmente in termini di abbigliamento e calzature.

Allarme sui vestiti di Shein (Facebook Shein Italy) ErmesAmbiente.it

L’accusa condotta ha preso in esame 21 articoli destinati a diverse fasce d’età: donne, uomini, adolescenti e bambini. Anche le scarpe non sono state trascurate.

L’allarme dell’accusa scaturisce dalla scoperta di una serie di sostanze potenzialmente nocive presenti nei tessuti e nei materiali utilizzati. Tra queste figurano amine aromatiche derivanti dai coloranti azoici, composti organoalogenati, sbiancanti ottici, PVC/PVDC/composti clorurati, oltre a elementi e metalli pesanti come cadmio, arsenico, antimonio e piombo.

Altre sostanze rilevate comprendono ftalati, dimetilformammide (un solvente organico), idrocarburi policiclici aromatici (IPA), silossani nelle suole delle scarpe per bambini (D4,D5,D6), composti organostannici e formaldeide.

Allarme vestiti Shein: un’indagine rivela rischi per la salute

Oltre alla presenza di sostanze nocive, la pesante accusa ha valutato anche la resistenza dei tessuti al sudore e alla saliva – fattori importantissimi considerando il contatto diretto con la pelle – così come la qualità dei vestiti dopo tre cicli di lavaggio secondo le indicazioni riportate sulle etichette.

Rischi per la salute sui vestiti di Shein (Facebook Shein Italy) ErmesAmbiente.it

Questo aspetto è fondamentale per garantire che i capi mantengano le loro caratteristiche nel tempo senza rilasciare sostanze dannose a seguito dell’esposizione all’acqua o al calore.

Le suole delle scarpe vendute su Shein sono state sottoposte a test specifici per valutarne la resistenza alla flessione. Questa prova è essenziale per assicurare che il materiale non si rompa o si deteriori facilmente durante l’utilizzo quotidiano, mettendo potenzialmente a rischio chi le indossa.

Infine ma non meno importante è stata l’analisi relativa alle condizioni dei lavoratori coinvolti nella produzione degli articoli venduti da Shein. Questo aspetto solleva questioni etiche significative riguardo alle pratiche adottate dall’azienda nell’ambito della sua catena di fornitura globale.

Questa indagine getta una luce preoccupante sui prodotti offerti da uno degli attori principali del mercato dell’e-commerce nel settore moda. I consumatori sono invitati ad approfondire ed essere consapevolmente critici nelle loro scelte d’acquisto online.

La risposta del brand

L’azienda risponde così: SHEIN tiene molto alla sicurezza dei propri prodotti. Per questo motivo, i nostri fornitori sono tenuti a rispettare i controlli e gli standard che abbiamo messo in atto. Lavoriamo inoltre a stretto contatto con agenzie di analisi internazionali di terze parti, come Intertek, SGS, BV e TUV, per effettuare regolarmente test che garantiscano la conformità dei fornitori ai nostri standard di sicurezza dei prodotti. Nell’ultimo anno, abbiamo condotto più di 400.000 test di sicurezza chimica e, quando veniamo a conoscenza di un reclamo, per prudenza rimuoviamo immediatamente il prodotto o i prodotti dal nostro sito web, mentre svolgiamo le adeguate indagini. Se viene poi verificata la non conformità, non esiteremo a intraprendere le opportune azioni di controllo con il fornitore di tale prodotto. SHEIN si impegna a fornire sempre ai consumatori prodotti sicuri e affidabili.”

ermesambiente.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di ermesambiente.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@ermesambiente.it

Recent Posts

Da quando non commetto più questi 5 errori il mio bucato esce sempre perfetto: era quello che desideravo da tanto

Per avere un bucato sempre perfetto, non bisogna assolutamente commettere questi 5 errori: sono comunissimi…

2 mesi ago

Mangiare a Villa Crespi da Antonino Cannavacciuolo: ecco quanto costa una cena a 5 stelle

Se sogni di vivere un’esperienza gastronomica d’eccezione, Villa Crespi sul Lago d’Orta è il posto…

2 mesi ago

Alessia Marcuzzi, dove vive la nota showgirl: ha scelto un luogo emblematico

In molti si chiedono dove ha scelto di vivere la nota conduttrice televisiva Alessia Marcuzzi:…

2 mesi ago

Klarna: cosa succede se non fai il pagamento nella data delle rate?

Klarna: cosa succede se non paghi le rate in tempo? Ecco le conseguenze e come…

2 mesi ago

Non uno qualunque: quali sono i fattori (importanti) da considerare quando si acquista un casco per la bici

Mai prendere sottogamba l'acquisto di un casco per la bici: ci sono alcuni dettagli che…

2 mesi ago

Sarah Toscano, il retroscena su Sanremo: ‘Non puoi capire che ansia’

Sarah Toscano si apre svelando un retroscena su Sanremo: le parole della cantante sorprendono i…

2 mesi ago